Quando si ripetono molteplici esperienze definite “traumatiche” (vedi Disturbi Post-Traumatici) si possono sperimentare sintomi dissociativi e sviluppare un Disturbo Dissociativo. La Dissociazione è una risposta adattativa all’abuso e alla trascuratezza, un meccanismo attraverso il quale il sistema nervoso sopravvive, ma allo stesso tempo la traumatizzazione genera psicopatologia (Gonzalez, Mosquera, 2012). In particolare implica una frammentazione interna, definita “compartimentazione” e stati di disconnessione e disattivazione, definiti “detachment” (Liotti e Farina, 2011). Il funzionamento della persona sembra essere diviso in parti del sé, nonostante sia un unico sistema nervoso, e ciò di solito si percepisce attraverso episodi di amnesia, confusione o conflitti interni. A volte si possono sentire voci nella testa che non si riconoscono come proprie, a volte si possono anche sperimentare delle pseudo-allucinazioni visive. Se ti capita di avere emozioni molto intense che portano a comportamenti molto estremi e ti sembra di non riuscire a controllarli, o a volte li dimentichi, potrebbe essere utile chiedersi se stai vivendo con questo tipo di disturbo. Il condividere la teoria della Dissociazione Strutturale per comprendere i meccanismi di protezione e le strategie di funzionamento di solito è utile, insieme alla costruzione di strumenti (somatici, emotivi, cognitivi e concreti) alla comprensione e alla gestione più presente e consapevole della vita quotidiana. Le persone che soffrono di questo disturbo spesso hanno molte risorse nascoste, si cui a volte non si accorgono, quindi parte del processo terapeutico sarà il loro riconoscimento e rinforzo.